Ieri si è tenuto oer il terzo anno consecutivo un laboratorio di filosofia presso il 381-Storie da gustare. A condurre il laboratorio - indirizzato a ragazze e ragazzi - è stata sempre Isabella Fausti, laureata in filosofia e socia fondatrice di ActionEdu. Il senso del laboratorio - che partiva dalla favola di Esopo "La rana e lo scorpione" - era di far riflettere sul concetto di responsabilità e di colpa. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e con rispetto delle riflessioni degli altri. È difficile fare un breve resoconto di una giornata così ricca come quella di sabato 22 ottobre, perché il programma prevedeva una grande varietà di interventi e di attività che hanno coinvolto anche i partecipanti. Difficile anche rendere l'incredibile incontro di persone tutte appassionate di lingue ma diverse per tanti altri tratti. Essendo l'apprendimento e non l'insegnamento il focus della giornata, eravamo tutti sullo stesso piano, anche se alcuni di noi sono specialisti (insegnanti di lingue, traduttori) e alcuni fanno tutt'altro nella vita, alcuni di noi sono studenti di scuola, alcuni studenti universitari, altri in attività, altri in pensione. La bellissima varietà che ben conosciamo al nostro Language café! Un ringraziamento particolare va alla nostra socia Mariangela, docente di lingua spagnola, e alla sua classe di indirizzo linguistico del Liceo Ariosto: senza di loro la giornata non sarebbe stata la stessa. La mattinata è cominciata con una breve introduzione alla giornata: la presentazione di ActionEdu, Encanto e Fiumana, il racconto appassionato dell'ultimo Polyglot Gathering di Berlino che ci ha dato l'idea di questo evento a Ferrara e la presentazione dei relatori esterni alle associazioni. Il primo a intervenire è stato Cesco Reale, arrivato dalla Svizzera dove risiede, che ci ha interessato e divertito con un'introduzione brillante a una materia che potrebbe sembrare molto teorica e da specialisti: la fonetica. Che cosa c'è di più impattante dei suoni di una lingua, specialmente di una lingua che non conosciamo e che quindi non comprendiamo? Il significato non ci arriverà, o possiamo solo avvicinarci ad esso se la lingua è affine alla nostra, ma i suoni ci arriveranno eccome... Ecco, dopo la lezione di Cesco, sicuramente siamo più capaci di percepire i suoni delle lingue e di riconoscere i simboli dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, e abbiamo imparato cose nuove, come il fatto che lo spagnolo e il greco moderno hanno dei suoni in comune. Per mettere subito in pratica la nostra abilità a riconoscere i tratti fonetici distintivi delle lingue, abbiamo giocato a "Indovina che lingua è!": abbiamo formato delle squadre e abbiamo ascoltato dei brani in 10 lingue diverse, provando a identificarle (se ci volete giocare ancora, lo trovate qui: https://greatlanguagegame.com). Le lingue erano sia europee che molto distanti geograficamente e foneticamente da Ferrara. Le due squadre vincitrici sono state capaci di identificarne 8 su 10 sulla lista data.Senza la lista, sarebbe stato quasi impossibile. Dopo la pausa caffè, è stato il turno di Marco Piani, arrivato da Milano, che ci ha parlato delle "parole macedonia" in tedesco e ci ha presentato - in anteprima sull'uscita nelle librerie - il libro di Ben Schott da lui tradotto in italiano dall'inglese “Schottenfreude Nuove parole tedesche per la condizione umana”. “Un'opera geniale”, secondo The Times. La nostra parola inventata preferita? Sommerferienwigkeitsgefühl (cioè, la sensazione dell'infanzia che le vacanze estive dureranno per sempre). A conclusione della mattinata, Cesco ha tenuto una lezione introduttiva all'esperanto, la "lingua più facile del mondo" (la plej facila lingvo en la mondo). Provare per credere! Durante il pranzo a buffet, abbiamo creato l'occasione di praticare le lingue, parlando in esperanto, francese, inglese, spagnolo, tedesco, ecc. come se fossimo al 381 di sabato pomeriggio. Dopo pranzo, l'associazione italo-spagnola Encanto ci ha divertito con un gioco di ruolo in lingua ispirato a un celeberrimo quiz televisivo spagnolo degli anni '70 dal titolo "Un, dos, tres, responda otra vez". La valenza didattica del gioco è stata sottolineata dalle insegnanti di Encanto, ma è stata subito chiara a tutti “gli spettatori e le spettatrici”. Le ragazze e i ragazzi dell'Ariosto hanno fatto un'ottima figura, così come il nostro socio Luca! A seguire, Richard Simcott, giunto a Ferrara per l'occasione dalla Macedonia dove vive, ci ha parlato di "Mountains and Islands", cioè di cosa vuole dire essere fluent in una lingua straniera, cosa che spesso si presta a una superficiale interpretazione. Quindi Cesco, Richard e Ana (di ActionEdu) si sono confrontati sugli strumenti – anche online – e sulle strategie utili a imparare e a perfezionare le lingue, sia in percorsi formali di studio che autonomamente. L'ultimo intervento è stato a cura dell'Associazione Fiumana, che ha ricordato, attraverso un testo lirico e commovente scritto da Georg Sobbe per l'occasione, l'esperienza di due anni di lavoro intenso per il progetto europeo "Performing Languages" sulle lingue e il teatro, ripercorrendone le tappe, i risultati e il lascito. A illustrazione del lavoro fatto, è stato proposto il gioco della "contaminazione", preceduto da una scenetta recitata in quattro lingue dai soci di Fiumana. Al gioco sono stati invitati a partecipare anche i presenti e possiamo testimoniare che almeno una partecipante si è unita al gruppo! Per saperne di più sul progetto “Performing Languages” e rivedere alcune immagini, cliccate qui: http://www.fiumana.org/performing-languages/ Questa coinvolgente ed emozionante giornata si è conclusa con un aperitivo linguistico a cura dell'Associazione Encanto, che ha offerto anche un'ottima sangria. Un GRAZIE a Cesco, Marco e Richard per la loro presenza e la loro simpatia. Un grazie sentito ai soci e alle socie di ActionEdu che hanno partecipato e a tutta l'associazione che ha reso possibile questo evento internazionale. Un grazie speciale a Patrizio Fausti, per il miglioramento acustico della sala e per la pazienza di stare dietro alla videocamera per l'intera giornata. Un grazie di cuore va anche naturalmente alle socie e ai soci delle altre due associazioni e al consorzio Wunderkammer. Senza di loro non ce l'avremmo fatta. Ecco i loro siti per conoscerle meglio: http://www.encantoaps.com/ http://www.fiumana.org/ Appuntamento alla prossima edizione! Oggi, finalmente, avrà luogo il tanto atteso evento "Uno, zwei, three... le lingue sulla punta delle dita". Vi aspettiamo numerosi!!
Dopo la pausa estiva, siamo lieti di riprendere le attività del Language Café oggi, sabato 8 ottobre! L'appuntamento è come al solito alle 16:00 presso il 381 Storie da Gustare per conversare in inglese mentre ci gustiamo un tè, un caffè e ci mangiamo i buonissimi biscottini preparati dal pasticcere del 381! :-)
|
Archivio
April 2018
Categorie
All
|