Cineforum
“A EST DI BUCAREST”
Presso il Consorzio Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57, Ferrara
Il 16 giugno 2014 l'Associazione ActionEdu, in collaborazione con l'Associazione Fiumana, ha organizzato la proiezione del film rumeno “A Est Di Bucarest” (A fost sau n-a fost?, Corneliu Porumboiu, 2006), vincitore della Caméra d’Or al 59° Festival di Cannes. Per il 16° anniversario della Rivoluzione Rumena del dicembre 1989, il giornalista televisivo Virgil Jderescu decide di organizzare un talk show su un’emittente locale per chiarire se nella cittadina di Vaslui ci sia stata davvero una rivoluzione oppure no. Il film affronta, anche attraverso l’uso dell’umorismo, temi come l’identità nazionale rumena, la costruzione di una memoria collettiva e il ruolo dei media nel modellare la realtà e la storia. Dopo la proiezione c'è stata l’opportunità di discutere insieme approfondendo gli aspetti più interessanti del film. Questo incontro era aperto a tutti i soci di ActionEdu e di Fiumana.
Presso il Consorzio Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57, Ferrara
Il 16 giugno 2014 l'Associazione ActionEdu, in collaborazione con l'Associazione Fiumana, ha organizzato la proiezione del film rumeno “A Est Di Bucarest” (A fost sau n-a fost?, Corneliu Porumboiu, 2006), vincitore della Caméra d’Or al 59° Festival di Cannes. Per il 16° anniversario della Rivoluzione Rumena del dicembre 1989, il giornalista televisivo Virgil Jderescu decide di organizzare un talk show su un’emittente locale per chiarire se nella cittadina di Vaslui ci sia stata davvero una rivoluzione oppure no. Il film affronta, anche attraverso l’uso dell’umorismo, temi come l’identità nazionale rumena, la costruzione di una memoria collettiva e il ruolo dei media nel modellare la realtà e la storia. Dopo la proiezione c'è stata l’opportunità di discutere insieme approfondendo gli aspetti più interessanti del film. Questo incontro era aperto a tutti i soci di ActionEdu e di Fiumana.