Uno, zwei, three...
... le lingue sulla punta delle dita
Esperienze, curiosità e giochi linguistici
Sabato 12 ottobre 2019
Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57 - Ferrara
NOTA: IL LABORATORIO TEATRALE DI VENERDI' E' RISERVATO AI PARTECIPANTI ALL'INTERO EVENTO.
CHI SONO I RELATORI
Erika Frisan
Erika H. Frisan, laureata in Lettere Classiche all’Università di Padova, dal 2005 è Collaboratrice Esperta Linguistica presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Verona, dove si occupa di didattica e di valutazione dell’Italiano come Lingua seconda e dove co-conduce in un team plurilingue laboratori di Intercomprensione fra le Lingue romanze. Unendo l’ottica intercomprensiva alla passione per le lingue antiche e all’esperienza nel campo dell’insegnamento dell’Italiano L2, propone percorsi di familiarizzazione con la lingua latina in chiave ludica e plurilingue.
Marcella Mariotti
Docente di giapponese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Marcella si è specializzata in sociologia dei media all'Università di Osaka, e ha conseguito un dottorato in glottodidattica della grammatica giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia dove è ora professoressa associata. Partecipa a progetti internazionali di ricerca negli ambiti della glottodidattica, dell'E-learning, della pedagogia critica e della traduzione con le università di Kyoto, Waseda, Kobe e UTS (Sydney). Dal 2014, è la prima Presidente non madrelingua dell'Associazione degli Insegnanti di Giapponese in Europa (AJE) e nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento del Ministro Giapponese degli Affari Esteri per la promozione della lingua giapponese in Europa e, grazie all'accordo stipulato fra la Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia e l'Università Ca' Foscari di Venezia, per la costituzione di un sistema di collaborazione tra il mondo delle imprese giapponese e quello accademico italiano.
Cesco Reale
Comunicatore scientifico, Cesco si occupa di giochi, lingue e matematica, organizzando festival, mostre e convegni. Parla più di 10 lingue, incluse il latino e l’esperanto, e possiede il Certificato IPA di fonetica. E’ anche rappresentante della Associazione Universale di Esperanto presso le Nazione Unite. https://www.youtube.com/user/matematikemulo/playlists
Hugues Sheeren
Docente di lingua francese dal 1997, Hugues è stato per molto tempo “lettore di scambio” e poi docente incaricato d’insegnamento presso le Università di Ferrara e Bologna. Dopo due anni passati all'Università di Verona come “collaboratore ed esperto linguistico”, oggi lavora presso il Centro Linguistico dell’Università di Firenze. Nel 2017 e 2018 è stato anche vice-presidente dei corsi estivi organizzati presso l'Université Libre de Bruxelles, dove ha insegnato diversi anni durante l'estate. I suoi campi d’interesse e di ricerca riguardano la didattica del francese, la variazione linguistica e l’intercomprensione fra lingue romanze. Con Virginie Gaugey, ha pubblicato Le franç@is dans le mouv’. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures (Firenze, Le Lettere, 2015). Assieme a Monica Longobardi ha curato L'Europa romanza: identità, diritti linguistici e letteratura - L'Europe romane : identité, droits linguistiques et littérature (rivista Lengas, 79, 2016) e con Laurent Demoulin un numero intitolato Simenon et l’Italie (rivista Francofonia, 75, 2018)
Dopo il successo dei precedenti anni, l'Associazione Fiumana è lieta di presentare la quarta edizione di questa giornata dedicata alle lingue e all'apprendimento linguistico.
Per la partecipazione all'evento, sarà richiesto un contributo di 15 euro, da pagare la mattina stessa, che copre il coffee break, il pranzo a buffet e l'aperitivo in chiusura giornata.
Per la partecipazione all'evento, sarà richiesto un contributo di 15 euro, da pagare la mattina stessa, che copre il coffee break, il pranzo a buffet e l'aperitivo in chiusura giornata.